

Notizie d'avvenimenti artistici, mostre d'Arte.
THE APARTMENT vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede | |
Vico Belledonne A Chiaia 6 (80121) | |
info@theartapartment.com | |
www.theartapartment.com | |
individua sulla mappa Exisat | |
individua sullo stradario MapQuest | |
Stampa questa scheda | |
Eventi in corso nei dintorni | |
La galleria the Apartment contemporary art è lieta di annunciare la prima personale a Napoli di Paolo Maggis, in concomitanza con la presentazione ufficiale del libro "Paolo Maggis" di Carlo Cambi Editore sui 10 anni di lavoro (2000-2010). | |
orario: Me/Ven 17.00-19.30, Sabato su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) | |
vernissage: 29 settembre 2011. ore 19 | |
editore: CARLO CAMBI | |
ufficio stampa: Barbara Migliardi barbaramigliardi@hotmail.com Tel.3388445238 | |
curatori: Claudia Cosmo | |
autori: Paolo Maggis | |
genere: arte contemporanea, personale |
La serie “Blessed”(Benedetti) ,nasce a seguito di un episodio accaduto a NAPOLI nel giugno 2009 in Piazza Garibaldi a cui l’artista è stato presente. Nel corso della notte un uomo di origine marocchina, si era arrampicato sulla statua di Garibaldi, a Napoli, e in più momenti ha minacciato di lanciarsi nel vuoto, allarmando la piazza. Un gesto motivato probabilmente dai disagi economici legati al suo lavoro, e che ha mandato in tilt uno dei luoghi più trafficati della città.
Papari,è un artista che ha pienamente compreso il suo ruolo nella contemporaneità, sa incrociare le sensibilità collettive e le esigenze territoriali; il suo lavoro non è decontestualizzato e avulso dall’ambiente nel quale vive,ma in piena autonomia ne coglie le emergenze per elaborarle sul piano espressivo e offrire una risposta.
Partendo da quell’episodio ,l’artista ci mostra un mondo che ,pur essendo per lo più conosciuto, viene recepito dalla collettività come un problema,un rifiuto, una mancata accettazione; con le sue opere,ci restituisce un mondo di disadattati,figli del disagio sociale del disagio mentale- spesso tra loro correlati- ricavandone una materia prima per agire sulle contraddizioni e i conflitti del nostro tempo.
Con il suo “bestiario dell’umanità del terzo millennio”,immigrati,ladri,scippatori,grafitari ecc, restituisce all’arte la sua vocazione all’irrappresentabile,rovesciando la logica della rappresentazione,non la sua messa in scena o la sua rappresentazione,non rappresenta l’invisibile ma lo presenta. Tale presentazione si manifesta mediante “apparizioni”, che per loro natura sono fugaci e corrispondono a un’idea dell’opera d’arte come evento, come dispositivo di innesco di un processo o di un viaggio nell’invisibile.
Con “Blessed”,l’artista discosta il velo e ci mostra la verità che i nostri occhi ,civilizzati,educati,ma oscurati da tanto fragore mediatico,non ci fanno vedere. I dannati , diventano quello che realmente sono :eroi, nuovi ribelli, rivoluzionari per necessità , per bisogno . La nostra civiltà non ha ancora compreso realmente ,il grande dono che ci è stato dato: il corpo per vivere , la terra per nutrirsi. Guardiamo i nostri simili ,meno felici, al massimo con occhi ,vergognosamente ,lucidi di falsa ed a volte compiacente pena; non entriamo in empatia con i nostri simili,non guardiamo oltre , perché ci spaventa. I disperati che reagiscono all’indigenza,anche con atti illegittimi,lo fanno perché non hanno alternative,devono sopravvivere.
Gli occhi di Alessandro Papari si nutrono di verità e ce la restituiscono senza mezzi termini,diretta ,infallibile e sprezzante.
Alessandro Papari nasce a Napoli nel 1971.Dopo gli studi di pittura all’Accademia di Belle Arti della sua città, inizia a esporre nel 1991. Nel 1998 la prima personale alla Galleria Spazio Arte di Napoli.Successivamente espone in personali ed in collettive in Italia ed all’estero , in spazi pubblici e privati.Vince nel 2002 il Premio Morlotti .Vive e lavora a Napoli
ALLA 54. BIENNALE DI VENEZIA
per il 150° dell’Unità d’Italia
ELENCO ARTISTI BIENNALE CAMPANIA SENSES CAM CASORIAAfterall (Silvia Viola e Enzo Esposito), Renato Barisani, Betty Bee, Angela Barretta, Giovanni Calemma, Antonio De Filippis, Giuseppe De Marco, Giuseppe Desiato, Nicola Di Caprio/Superteste (special guest: Y Liver from Paris), Di Guida & Vargas, Peppe Esposito, Bruno Estevan, Eugenio Giliberti, Iabo, Rosaria Iazzetta, Barbara La Ragione, Pietro Lista, Lello Lopez, Antonello Matarazzo, Gianni Molaro, Giacomo Montanaro, Gloria Pastore, Ivan Piano, Walter Picardi/Sebastiano Deva, Oreste Pipolo, Raffo, Clara Rezzuti, Emilio Rizzo, Roxy in the Box, Antonio Serrapica, Franco Silvestro, Sound Barrier, Vincenzo Starnone, Tony Stefanucci, Paula Sunday, Enrico Tomaselli.
|
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PERICLITANTI
vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede | |
Salita Pontecorvo 39 (80135) | |
individua sulla mappa Exisat | |
individua sullo stradario MapQuest | |
Stampa questa scheda | |
Eventi in corso nei dintorni | |
Venite…venite!...a visitare le bellezze. Venite…venite!...a sentire il calore della gente. Venite…venite!...vi accoglieremo a braccia aperte. Venite…venite!...a vedere l’ arte. Il titolo della mostra vuole essere una riflessione sulla condizione attuale in cui versa la città di Napoli, con le sue strade sommerse dai rifiuti e violentata nell’ intimo dopo essere stata una delle mete del Grand Tour. Ma Napoli non è soltanto questo, c’ è un’ altra faccia della città che poco viene raccontata dai media, una città fatta di “gente” calorosa, di passione, di tradizione, di infinite bellezze paesaggistiche ed artistiche, di ottima cucina e quant’ altro possa essere ben gradito a chi cerca una commistione di cultura e magia. Nel senso più ampio questa mostra vuole anche essere un campanello per le istituzioni, affinché le terre, ovunque esse siano, non subiscano più tali violenze, siano rifiuti o scarichi di fabbriche. E proprio l’ arte in questo è un grande veicolo di comunicazione, in tutte le sue sfaccettature. Napoli accoglie, come sempre, gli artisti provenienti da qualsiasi parte del mondo e con qualsiasi espressione essi operino, perché cade, ma poi si rialza. | |
orario: 9.30 / 16.30
(possono variare, verificare sempre via telefono) | |
| |
biglietti: free admittance | |
vernissage: 3 settembre 2011. h 17.00 | |
catalogo: in galleria. a cura di Nicholas Tolosa | |
curatori: Roberto Esposito, Nicholas Tolosa | |
autori: Marika De Luca, Roberto Esposito, Beniamino Fabiano, Pasqualino Festa, Liuba Gabriele, Concetta Gioia,Davide Perella, Domenico Poggi, Andrea Sala, Nicholas Tolosa | |
telefono evento: +39 3338065981 | |
genere: arte contemporanea, collettiva | |
email: accademiadeipartenopei@gmail.com
|