Roma - dal 31 gennaio al 23 febbraio 2013
Rosetta Acerbi - Fiori e non solo
PALAZZETTO ART GALLERY
|
Via Delle Botteghe Oscure 34 (00186) |
www.palazzettoartgallery.com |
info@palazzettoartgallery.com |
|
Rosetta Acerbi Nasce a Venezia, vive e lavora a Roma. Moglie del compositore Goffredo Petrassi, ha cominciato a dipingere giovanissima ottenendo il consenso dei più qualificati ambienti artistici.
|
orario: 10.00-19.00, dal martedì al sabato - Lunedì chiuso (possono variare, verificare sempre via telefono) |
|
biglietti: free admittance |
vernissage: 31 gennaio 2013. ore 18.30 |
autori: Rosetta Acerbi |
genere: arte contemporanea, personale |


comunicato stampa 
|
|
Rosetta Acerbi Nasce a Venezia, vive e lavora a Roma. Moglie del compositore Goffredo Petrassi, ha cominciato a dipingere giovanissima ottenendo il consenso dei più qualificati ambienti artistici. Dopo un breve periodo di interesse per la pittura astratta, è adesso esponente fra i più apprezzati di una ricerca figurativa, legata ad una sottile indagine psicologica, che si avvale dellʼesperienza onirica e del recupero di simboli archetipi e di miti antichi. Figlia pittoricamente della grande tradizione rinascimentale, è da considerarsi legittima erede della maggiore pittura veneta, dallʼiridescenza bizantina alla magia di un Tintoretto e di un Veronese. I suoi interessi culturali sono soprattutto di natura psicologica, legati allʼinterpretazione della valenza simbolica dellʼelemento dellʼacqua, allo studio del misticismo orientale, ai valori spirituali dellʼespressione artistica, a cominciare da quello musicale. Dopo prestigiose rassegne a Venezia, Parma, Parigi, New York, Barcellona, Amburgo, Dubrovnik e Zagabria, partecipa nel 1999 alla XIII Quadriennale dʼArte di Roma, dopo aver dedicato, nel 1993, un intero ciclo ai fiori, mostrando, sempre alla ricerca della bellezza, di essere in grado di nutrire i suoi temi di una costante tensione visionaria. Nel 2004, ha esposto in Giappone, al Museo Vangi, una serie di sue opere dedicate a Venezia. Nel 2006, nella Sala dellʼAntico Refettorio del Palazzo Venezia a Roma, ha esposto trenta opere rappresentative dei vari cicli della sua produzione artistica. Nel 2007, negli Istituti di Cultura di Vienna e Varsavia, nel 2008 ad Anticoli Corrado nel Museo di Arte Moderna e Contemporanea e nel 2009 a Bruxelles, presso il centro «Les XXI» di Wolubilis, ha tenuto unʼimportante e molto festeggiata mostra personale. Nel 2008 riceve il Premio alla carriera Vittorio De Sica, sotto lʼalto Patronato del Presidente della Repubblica. Nel 2011 è stata invitata al Padiglione Italia della 54 Esposizione Internazionale dʼArte della Biennale di Venezia. Nel 2012, in occasione del 150° anniversario dellʼUnità dʼItalia, partecipa alla collettiva “Le donne che hanno fatto lʼItalia” nellʼarea espositiva del Complesso del Vittoriano a Roma e successivamente a Catania, presso la prestigiosa sede di Castello Ursino. “Le dee sono tornate”, ideata e curata da Vincenzo Mazzarella, con presentazione di Vittorio Sgarbi, è altra mostra collettiva che vede la sua partecipazione a Castellabate (SA) nellʼestate del 2012.
|
|
Nessun commento:
Posta un commento