domenica 13 febbraio 2011

Mario Marcucci - Olii e acquerelli

Salerno - dal 12 febbraio al 2 marzo 2011
Mario Marcucci - Olii e acquerelli

GALLERIA IL CATALOGO
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede
Via Antonio Maria De Luca 14 (84122)
+39 089232666
info@ilcatalogo.com
www.ilcatalogo.com
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni

La galleria Il Catalogo omaggia il pittore viareggino con un progetto nato nel centenario della nascita dell’artista, in contemporanea con la retrospettiva a lui dedicata dalla sua città
orario: tutti i giorni, escluso il lunedì: ore 10 -13 17,30-20
(possono variare, verificare sempre via telefono)

vernissage: 12 febbraio 2011. ore 19
ufficio stampa: olga.chieffi@virgilio.it
autori: Mario Marcucci
genere: arte contemporanea, personale



La Galleria Il Catalogo omaggia il segno di Mario Marcucci in contemporanea con la grande mostra retrospettiva a lui dedicata dalla sua città, allestita nelle sale di Villa Paolina Bonaparte, “Mario Marcucci e Viareggio. Ambienti e riflessi”, un progetto, questo di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta, nato in occasione del centenario della sua nascita, con una esposizione di olii e acquerelli, che verrà inaugurata sabato 12 febbraio alle ore 19 e sarà fruibile sino a mercoledì 2 marzo 2011. Nelle opere esposte “(…) Si possono ammirare i paesaggi, le marine, le pinete, le strade e le piazze della cittadina versiliese - scrive Raffella De Santis su Repubblica Arte dell’8 gennaio c.a. – rivelanti la vita, e l’amore per la sua terra”. Il linguaggio di Mario Marcucci si è sviluppato attraverso l’indagine e la rappresentazione del paesaggio della sua terra natale fatto di mare, barche e pineta; attraverso la particolare luce del luogo ha affinato la sua ricerca analizzando e indagando tutte le possibili variazioni del linguaggio del colore come mezzo per catturare le sembianze del reale, con il quale ha rappresentato nature morte, ritratti e autoritratti di grande valore e suggestione. Il colore era una sorta di ossessione per l’artista, che lo ho condotto ad una sterminata produzione di oli e acquerelli eseguita su tutto quanto gli capitava sotto mano, fogli di giornale, pagine di libri, legni di ogni genere, coperchi di barattoli di latta, cartoni, tele, tutto poteva essere utilizzato e l’enorme quantità di dipinti che ha lasciato lo testimonia. I suoi paesaggi, siano essi realizzati su di un foglio quadrettato o sulla carta oleata di un salumiere non sono mai una concessione alla materia né un’esibizione di virtuosismo. I quadri di Marcucci, come le due nature morte in esposizione, dipinte ad olio, “Cesto di Cipolle” del 1947 e “Cesto barattoli e brocca” rivelano la bellezza e la poesia di quelle cose che per essere umili e modeste hanno bisogno di essere capite, interpretate o descritte da un artista perchè il mondo si accorga di loro. Sono nature morte, paesi, campi, angoli solitari della natura non «pittoresca», né orrida, né smagliante, ma comune, semplice, senza eccessi di linee, di colori e di contrasti. La durata del segno di Marcucci, sia esso un ritratto o un paesaggio come ad esempio “Figure di schiena” su di una pagina del Corsera del maggio del 1971 o un “Canale di Viareggio” è infinita: la loro immagine si forma a un fuoco impreciso, è prima di tutto un’immagine mentale conservata e riattivata nella memoria. Soggetto già riflesso nel tempo, che, senza residui utilitari, fisso e prestabilito nella sua casuale appartenenza, presta le sue macchie e il suo mare, gli addensamenti delle ombre, i vuoti d’aria dei piani, ad una dialettica interna che li riadatta in una sequenza di colori semplici, li ridispone per relazioni spaziali diverse da cui deriva un particolare respiro della luce che palpita con uguale intensità in ogni apparenza la più trascurabile dell’immagine e tutto unifica a tutto imprimendo, al cielo come a un cespuglio, l’identica pulsazione profonda.



Mario Marcucci (28 agosto 1910- 2 maggio 1992), viareggino, refrattario a qualsiasi inserimento nelle correnti d’arte del nostro secolo, ha mantenuto un personale linguaggio pittorico e un appassionato scambio con poeti, letterati ed artisti divenendo così una figura emblematica del ‘900, un artista complesso che ha svolto la sua ricerca in più direzioni nell’ambito della figurazione e della pittura tonale. Marcucci si pone essenzialmente in quella sfera artistica vicino a De Pisis, Rosai e Morandi, da cui si allontanò solo per un breve periodo - alla fine degli anni quaranta – per confrontarsi con le suggestioni del Cubismo. Importantissima nella sua formazione fu l’amicizia con il poeta Luca Ghiselli, suo coetaneo, prematuramente scomparso nel 1939. Agli inizi della guerra entrò in contatto con gli Ermetici fiorentini. Durante la sua carriera ottenne numerosi riconoscimenti (nel 1941 vinse il Premio Bergamo; poi il Premio Marzotto nell’ambito della Rassegna di pittura italiana di Venezia; il Premio 8x10 di Roma nel 1951, il Premio Michetti nel 1953 e il Fiorino nel 1954) e partecipò a numerose esposizioni fra cui alcune edizioni della Quadriennale Romana e della Biennale di Venezia.

Nel corso degli anni cinquanta soggiornò a più riprese a Roma, si trasferì poi a Firenze, dove rimase fino al 1966, anno in cui fece ritorno definitivo nella città natale. Questo periodo segna indubbiamente anche la fase più alta della sua ricerca pittorica con la creazione di alcune delle sue opere più belle, importanti e significative. Diventato quasi completamente cieco, dalla metà degli anni Ottanta smise di dipingere.



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...