genere: arte contemporanea, personale
comunicato stampa |
| CARMENGLORIA MORALES pittura 2000 _ 2012
a cura di Federico Sardella
10 maggio – 16 giugno 2012
inaugurazione giovedì 10 maggio, dalle ore 18.30
Carmengloria Morales è nata a Santiago del Cile nel 1942 e dal 1953 vive in Italia. La scelta del dittico e del tondo come campi esclusivi della sua pittura l’ha condotta ad una esperienza unica che rende il suo lavoro inconfondibile sul piano internazionale. La sua prima esposizione personale risale al 1965 ed ha avuto luogo negli spazi della Libreria Feltrinelli a Roma, su invito di Topazia Alliata. Da allora si contano numerose le mostre in importanti gallerie in Italia, Francia, Germania, Spagna e negli Stati Uniti dove dal 1979 compie frequenti viaggi di lavoro e soggiorni a New York. Nel 1973 viene invitata alla X Quadriennale Nazionale d’Arte al Palazzo delle Esposizioni, a Roma; nel 1977 a Documenta 6, a Kassel e nel 1984 è presente nella mostra del gruppo Radical Painting al Williamstown College Museum of Art nel Massachussets, con artisti quali Raimund Girke, Marcia Hafif, Anders Knutsson, Joseph Marioni, Olivier Mosset, Phil Sims, Howard Smith, Frederic Thursz, Günter Umberg e Jerry Zeniuk. Negli ultimi anni le sue opere sono presenti alle più importanti ricognizioni sulla pittura aniconica italiana e su quella specifica tendenza definita “Pittura Pittura” o “Pittura analitica”, eppure il suo lavoro fugge qualunque classificazione e si colloca difficilmente in ambito solo nazionale; non a caso nel 2008 alcune sue pitture di grandissime dimensioni sono state esposte nella Dublin City Gallery in una rassegna titolata Atto unico, con altri pittori: Frederic Thursz, Sean Scully, Seàn Shanahan e Ruth Root. A distanza di cinque anni dalla sua ultima esposizione personale a Milano, Fabbri Contemporary Art è lieta di presentare i più recenti lavori di Carmengloria Morales, alcuni dei quali realizzati per l’occasione dall’artista che con Renata Fabbri e Federico Sardella sta seguendo ogni fase della realizzazione della mostra. Dittici e tondi di grandi dimensioni nelle due sale al piano terra, dittici su carta, piccoli tondi e ovali nelle restanti sale, inviteranno ad un viaggio nella coscienza della pittura e nella sua immanenza.
“C’è più pittura nell’immanenza della pittura che nella pittura già fatta e finita – spiega l’artista in un’intervista rilasciata nel 2006 – Lì c’è tutto, è il territorio della pittura, la sua piazza… Nei primi dittici qualcosa mi disturbava sulla superficie, nel giro di un anno sono arrivata a dipingere esclusivamente con il gesto diagonale della mano, come quando pulisci un vetro, nel modo più naturale possibile… e su questo ho lavorato per anni fino a che il braccio si è stufato ed ha iniziato, partendo da solo, a muoversi in tutte le direzioni… la cosa si è fatta da sé. E su questo lavoro… con la pratica della pittura avevo superato un modo di vedere per affacciarmi a modi diversi. Non vedevo più forme… addirittura negli anni Ottanta ho scisso i colori per poter meglio conoscere la struttura del quadro. Io non ho mai lavorato sull’immagine e sulla forma… ma sulla struttura del quadro. L’immagine non c’è mai, c’è la pittura. Esci dal mio studio con un quadro, non con un’immagine”.
La mostra è accompagnata da un catalogo (Italiano / Inglese) che documenterà gli ultimi dodici anni di lavoro dell’artista, con testi di Giovanni Maria Accame e Federico Sardella.
Scheda tecnica
Sede: FABBRI Contemporary Art _ Via Stoppani, 15/C _ 20129 Milano info@fabbricontemporaryart.it _ ph. +39 02 91477463 _ mob. + 39 348 7474286 Mostra: Carmengloria Morales. pitture 2000 - 2012 Curatore: Federico Sardella Periodo espositivo: 10 maggio – 16 giugno 2012 Inaugurazione: giovedì 10 maggio, dalle ore 18.30 Orari: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30; la mattina su appuntamento; domenica e lunedì chiuso Organizzazione e ufficio stampa: Renata Fabbri, Fabbri Contemporary Art, Milano Segreteria organizzativa: Francesca Lucioni e Marlis Brinkmann
Carmengloria Morales è nata a Santiago del Cile nel 1942. Vive e lavora a Sermugnano (Viterbo)
Principali esposizioni personali
1965 Feltrinelli, Roma 1967 Galleria Arco d'Alibert, Roma 1970 Galleria Qui Arte Contemporanea, Roma 1972 Galleria Primo Piano, Roma Galleria Morone, Milano 1974 Galleria Peccolo, Livorno Galleria Seconda Scala, Roma 1975 Galleria Plurima, Udine Galleria Arco d'Alibert, Roma 1976 Galerie Peccolo, Köln I.C.C., Antwerpen 1977 Galleria Lia Rumma, Napoli Galleria Primo Piano, Roma 1978 Galerie Peccolo, Köln Studio Marconi, Milano Galeria Buades, Madrid 1979 Galleria Plurima, Udine Galleria Palluel-Svennung, Paris 1980 Galleria Peccolo, Livorno Galerie Chantal Crousel, Paris 1981 Galleria Primo Piano, Roma Galerie Foncke, Gand Galleria Plurima, Udine 1982 Mercato del Sale, Morales, Pardi: un quadro, una scultura, Milano 1983 Galleria Peccolo, Livorno Studio Nadia Bassanese, Trieste Galleria Plurima, Udine
1985 Galleria Arco d'Alibert, Roma Galleria A.A.M., Roma 1987 Rosenberg Gallery, New York 1989 Galleria Turchetto/Plurima, Milano Galleria Arco d'Alibert Galleria Brandstetter & Wyss, Zurigo 1991 Galleria Peccolo, Livorno 1992 Galleria Plurima, Udine 1993 Facoltà di Magistero. Università degli Studi, Genova 1994 Lennon, Weinberg Gallery, New York Galleria Fumagalli, Bergamo 1995 Garner Tullis Workshop, New York 1998 Lennon, Weinberg Gallery, New York 2001 Rupert Walser, Munchen Extra Moenia, Todi 2004 S 65, Köln Grossetti Annunciata, Milano S 65, Aalst 2006 Galleria Peccolo, Livorno 2007 Grossetti Arte Contemporanea, Milano 2012 Fabbri Contemporary Art, Milano
Selezione delle principali esposizioni collettive
1965 Nuove proposte I, Galleria Arco d'Alibert, Roma 1966 Nuove presenze 66, Casa del Mantegna, Mantova Nuove proposte 2, Galleria Arco d'Alibert, Roma
1967 Cinque pittori di Roma, Galleria Qui Arte Contemporanea, Roma Museo sperimentale d'Arte Contemporanea, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino 1971 Premio F.P. Michetti, Francavilla a Mare 1972 Artisti del nostro tempo, Palazzo dei Congressi, Roma 1973 X Quadriennale Nazionale d'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma La riflessione sulla Pittura, Arsenale dell’Antica Repubblica, Acireale 1974 Geplante Malerei, Westfälischer Kunstverein, Münster Geplante Malerei, Galleria del Milione, Milano 1975 La Pittura italiana oggi, Galleria Espace 5, Montreal; Galerie Daniel Templon, Paris Pittura, Palazzo Ducale, Genova Analytische Malerei, Galleria La Bertesca, Düsseldorf 1976 Betreffende het schilderen, Stedelijk Museum, Schiedam; Hedendaagse Kunst, Utrecht 1977 Pratica/Milano: Senza Titolo, Studio Marconi, Milano Malerei, Documenta 6, Kassel Analisi, Galleria Il Centro, Napoli 1978 Abstraction analytique, Musée D'Art Moderne de la Ville de Paris, Paris 1979 Nouvelles tendences dans la peinture italienne: 1968-1978, Musée de la Ville de Macon, 1980 Genealogia, Studio Marconi, Milano. 1981 Linee della ricerca artistica in Italia: 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1982 Artisti Italiani, AIR Gallery, London 1983 L'idea dell'oro, Galleria De Foscherari, Bologna 1984 Radical painting, Williamstown College Museum of Art, Williamstown, MA 1985 Artisti Italiani degli anni Sessanta nelle collezioni della Galleria Civica d'Arte Moderna, Castello di Rivoli, Rivoli (Torino) 1986 Colour on paper, Mc Carthy Fine Art, New York XI Quadriennale Nazionale d'Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1987 Tendencies in Italy, Galerie Nouvelles Images, Den Haag Fundamental painting, Schuppenhauer Galerie, Köln
1988 Astratta - Secessioni astratte in Italia dal dopoguerra al 1990, Palazzo Forti, Verona; Palazzo della Permanente, Milano Fundamental painting, Artline Galerie, Den Haag; Kunstverein, Arnsberg Milano punto uno, Studio Marconi, Milano; Galleria Mara Coccia, Roma; Galleria La Polena, Genova 1989 Le differenze somigliano - Otto pittori 1970-1990, Gallerie Turchetto/Plurima, Milano Quei problematici anni Settanta, Galleria Banchi Nuovi, Roma 1990 Musica da camera, Pinacoteca Comunale, Ravenna 1993 Abstrakt, Der Deutsche Künstlerbund in Dresden 1993, Militärhistorisches Museum, Dresden inchartis, Galleria Fumagalli, Bergamo 1994 Lennon, Weinberg Gallery, New York 1995 New York Abstract, CAC, New Orleans Il Centro Altrove, Palazzo dell’Arte, Triennale di Milano, Milano Lennon, Weinberg Gallery, New York 1998 New Tork Visions, The William Zimmer gift, Reading Public Museum, Reading, Pennsylvania 1998 Arte italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna 1999 Arte Contemporanea. Lavori in corso, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma Then & Now, The Work Space, New York Le soglie della pittura. Francia Italia 1968 - 1998, Rocca Paolina, Perugia 2000 The Art of Collaboration, Fondazione Nicola Trussardi, Milano 2001 Monochrome/Monochrome?, Florence Lynch, New York Figure astratte, Palazzo Rospigliosi, Roma 2003 Le figure mancanti, Palazzo Bricherasio, Torino Pittura Analitica. Una ricognizione storica. Italia 1966-1978, Museo Angelo Bozzola, Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate (Novara) 2004 Pittura 70, Fondazione Zappettini, Chiavari XX Century Italian Works on Paper, Barbara Behan, London 2005 Big Band, Les filles du calvaire, Paris Pittura 70, pittura pittura e astrazione analitica, Istituto Italiano di Cultura, Praga Un secolo di arte italiana, Opere della Fondazione VAF, MART, Rovereto
2006 Pittura 70, Then and Now, Istituto Italiano di Cultura, London 2007 La collezione permanente, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano Pittura Analitica. I percorsi Italiani 1970-1980, Museo della Permanente, Milano 2008 Unique Act, Dublin City Gallery The Hugh Lane, Dublin Una CERTA idea della pittura, Palazzo Trentini, Trento 2009 Pensare Pittura. Una linea internazionale di ricerca negli anni ’70, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Genova Collectors’ Choice, part II, ZKM, Museum für Neue Kunst, Karlsruhe
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento