Lucca - dal 2 marzo al primo aprile 2013
Dina Cangi - Architetture dell'essere
LU.C.C.A. - LUCCA CENTER OF CONTEMPORARY ART
|
Via Della Fratta 36 (55100) |
+39 0583571712 , +39 0583950499 (fax) |
info@luccamuseum.com |
www.luccamuseum.com |
|
I suoi dipinti ci riportano all’idea del tempo della coscienza, alle strutture che contengono l’anima, al Riflesso lunare che ci manifesta la realtà da ottiche differenti, alle architetture che esaltano il nostro essere
|
orario: martedì - domenica dalle 10.00 alle 19. Lunedì chiuso (possono variare, verificare sempre via telefono) |
|
biglietti: free admittance |
vernissage: 2 marzo 2013. |
catalogo: in galleria. |
editore: CARLO CAMBI |
ufficio stampa: press@carlocambieditore.it |
curatori: Maurizio Vanni |
autori: Dina Cangi |
genere: arte contemporanea, personale |

comunicato stampa 
|
|
Dina Cangi. Architetture dell'essere
A cura di: Maurizio Vanni
Pagine: 74 Formato: 24x21 Uscita: febbraio 2013 Lingua: italiano, inglese
Descrizione:
Potremmo definire Dina Cangi una cacciatrice di ricordi in divenire, una predatrice di vita che, come direbbe Sant’Agostino, s’illumina alla ricerca di cose vissute, si riempie gli occhi di lacrime nel ricordo di emozioni vissute attraverso affetti che, solo in apparenza, non ci sono più, ma che, come Gocce di neve, vivranno sempre in lei. Con i suoi dipinti, la Cangi rievoca esperienze strettamente legate al proprio senso profondo dell’esistenza, nell’eterno vagabondare della mente e della ricerca delle Immagini riflesse dell’anima.
In certi suoi lavori sembra azzerato il concetto del tempo: tutto sembra presente, ma al tempo stesso potrebbe essere passato o trapassato, eppure lontano da ogni forma spazio-temporale riconosciuta come plausibile. Il libro della memoria: segni, luci, colore e superficie che sembrano riprodurre l’essenza di momenti passati rendendoli attuali e indimenticabili. Mondi a-reali, atmosfere
fantastiche, Trasparenze oniriche che evidenziano come il trascorso non si possa riesumare così come credevamo di averlo archiviato nel grande salone della memoria.
I suoi dipinti ci riportano all’idea del tempo della coscienza, alle strutture che contengono l’anima, al Riflesso lunare che ci manifesta la realtà da ottiche differenti, alle architetture che esaltano il nostro essere. La musicalità della luce si esalta assecondando i ritmi dei riflessi, le note dei tagli cromatici, le pause di ferite segniche e l’esaltazione di Frecce di luce innaturali che si armonizzano magicamente all’interno di forme che negano la propria esistenza, ma esaltano la propria essenza. Un mostrarsi oltre ogni dato di superficie in un’atmosfera dove la carta-palinsesto si trasforma in marmo per non dimenticare le note che la contraddistinguono.
Info:
Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art Lounge&Underground Via della Fratta, 36 55100 Lucca
Tel. +39 0583 571712 Fax: +39 0583 950499 info@luccamuseum.com www.luccamuseum.com
Mostra: 2 marzo - 1 aprile 2013
Orari: martedì - domenica dalle 10.00 alle 19.00 Lunedì chiuso
Ingresso libero
|
|
Nessun commento:
Posta un commento