
FOTOGRAFIA ITALIANA NELLA COLLEZIONE DI ITALO ZANNIER
dal 16 aprile  2010 | a cura di denis curti | fondazione bevilacqua la masa |  venezia
Apre al pubblico presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, nella sede  di piazza S.Marco, una grande retrospettiva, che racconta la storia della  fotografia italiana dagli esordi fino alle tendenze contemporanee. 260  immagini per lo più mai viste, corredate da una serie di libri e preziosi  album fotografici, che forniranno una più approfondita lettura storica delle  opere.
La mostra, curata da Denis Curti, intende dare visibilità  a  un progetto culturale della Fondazione di Venezia, che è stato avviato  tre anni fa con l'acquisizione del fondo librario e dell'archivio fotografico di  Italo Zannier, offrendo così una oppotunità  preziosa e rara per accedere  al materiale raccolto nel corso di una intera vita da uno dei maggiori studiosi  della fotografia in Italia.
Attraverso l'appassionato "racconto" della  collezione, la mostra delinea le tappe fondamentali dell'evoluzione tecnica ed  estetica della "maravigliosa invenzione".
Aprono l'esposizione gli autori  italiani di fine Ottocento, autori come Carlo Naya con l'incredibile  stampa, fuori formato per l'epoca, "Venezia al chiaro di luna" del 1870 e un  rarissimo dagherrotipo del 1855. Sono presentate inoltre preziose albumine e  carte salate di fine secolo. Il percorso espositivo prosegue con  l'approfondimento di temi legati alla fotografia italiana degli anni trenta e  quaranta e al "neorealismo" (con le fotografie dei gruppi La Gondola - La  bussola "il Misa" il Gruppo Friulano), fino ad arrivare alle tendenze  artistiche contemporanee, dove le immagini di Paolo Gioli, Franco Vaccari e  Nino Migliori, testimoniano il momento in cui la fotografia riflette su se  stessa e sul suo linguaggio. E ancora, si potranno ammirare le immagini di  Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Mario Cresci, Guido Guidi, Mimmo Jodice,  Mario Giacomelli, Franco Fontana e molti altri protagonisti della fotografia  italiana.
Denis Curti, in collaborazione con Angela Vettese, ha voluto  costruire una mostra in cui le immagini dialogano con testi e documenti. Tra i  documenti più interessanti si potranno scoprire lettere e documenti, anche  confidenziali, di vari maestri della fotografia, da Paolo Monti a Mario  Giacomelli, a Tazio Secchiaroli, che assieme a Fellini, ha fatto una dedica  al fondamentale libro sui Paparazzi di Italo Zannier, ringraziandolo per  averlo chiamato, in un articolo, il fotografo della Dolce Vita (e prima  del film di Fellini); un libro di Nadar, con dedica autografa, infortunatosi  dopo un incidente in mongolfiera; i lavori di Marco Antonio Cellio, che,  forse, prima di tutti invenò una tecnica che assomigliava alla fotografia, e  altre testimonianze.
Tutti questi documenti sono idealmente racchiusi in una  scatola di meraviglie dove perdersi, seguendo le tracce che Zannier ha raccolto  negli anni, alla ricerca della storia della fotografia italiana. Parallelamente  la Fondazione promuove una serie di workshop, incontri e seminari coordinati  dall'Agenzia Contrasto che valorizzeranno e completeranno il progetto espositivo  e saranno dedicati ai giovani e agli appassionati di fotografia.
Uno  specifico workshop e un concorso fotografico saranno riservati agli studenti  delle scuole superiori della provincia di Venezia.
Un video  documentario sulla Collezione Italo Zannier e sui protagonisti della  fotografia in Italia, realizzato in occasione della mostra, offrirà  opportunità  di approfondimento.
Nel 2007, la Fondazione di Venezia,  garantendone la permanenza in città, ha acquisito il fondo librario e  l'archivio fotografico di Italo Zannier: circa 12.000 volumi, oltre a  inviti, locandine, brochures dedicati a eventi fotografici dal dopoguerra ai  giorni nostri, riviste e carteggi con i futuri maestri della fotografia e i  protagonisti della cultura italiana, circa 1300 fotografie originali, dal  dagherrotipo all'immagine digitale, vintage e di piccolo formato. Il fondo e  l'archivio sono stati catalogati e schedati attraverso i software più  aggiornati, i lavori sono stati curati dalla Fondazione di Venezia in  collaborazione con l'Agenzia Contrasto.
La biblioteca di Storia del  Design dell'Università  IUAV di Venezia è destinataria, in comodato d'uso,  del patrimonio librario, con l'impegno di renderlo fruibile a studenti e  studiosi della materia.
Per l'archivio fotografico, dopo un meticoloso  lavoro di perizia, restauri e digitalizzazione di tutti gli originali, si avvia  - con la mostra alla Bevilacqua La Masa - la fase di valorizzazione. Italo  Zannier è considerato il padre della storia della fotografia italiana,  friulano di Spilimbergo, titolare della prima cattedra di storia della  fotografia. Fotografo lui stesso, ironico e appassionato, ha raccolto con  "furore" un corpus di immagini unico, dando vita in cinquant'anni a una  strepitosa collezione. "Ma non chiamatela collezione per favore: "un  archivio, un archivio di lavoro", tiene a precisare lui stesso.
Il  catalogo è pubblicato da Marsilio Editore
Il furore delle immagini
Fotografia italiana nella collezione di Italo Zannier
Fondazione Bevilacqua La Masa, sede di San Marco, Venezia
16 aprile - 18 luglio 2010
orari:dal lunedì alla domenica 10 - 18 chiuso martedì
Informazioni e prenotazioni: www.fondazionedivenezia.org
T +39 041 2201215
Visite guidate, gruppi e scuole: T +39 041 2201215
Biglietti: Intero 5.00 euro - Ridotto 3.00 euro
Prenotazione gratuita
Workshop e conferenze: T+39 041 2201215/ F 041 2201289
segreteria@civitatrevenezie.it
Valeria Regazzoni: +39 348 3902070, valeria.regazzoni@gmail.com
Fondazione Bevilacqua La Masa: Giorgia Gallina, +39 041 5207797, press@bevilacqualamasa.it;
Studio Pesci, Silvia Tonelli, +39 051 269267, info@studiopesci.it
Marsilio Editori: Chiara de Stefani, +39 041 2406512,
c.destefani@marsilioeditori.it

Nessun commento:
Posta un commento