sabato 2 ottobre 2010

Gianluigi Brancaccio - Archetipi della pittura


















Ravello (SA) - dal 2 al 31 ottobre 2010
Gianluigi Brancaccio - Archetipi della pittura

DUOMO
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede
Piazza Duomo (84010)
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni

La mostra si propone come un evento caratterizzato dalla presenza di lavori inediti e da un aggiornamento e approfondimento critico a più voci sull’opera dell’artista.
orario: 10.00 - 18.00 orario continuato
Chiuso domenica
(possono variare, verificare sempre via telefono)

biglietti: ingresso libero
vernissage: 2 ottobre 2010. ore 18
catalogo: in mostra
editore: LUBRINA
ufficio stampa: BC STUDIO
curatori: Domenico Montalto
autori: Gianluigi Brancaccio
note: Pinacoteca del Duomo – Complesso della Cattedrale. Organizzazione, coordinamento comunicazione, Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni
Bianucci Cinelli studio – Milano
Progetto dell’allestimento
Arch. Bruna Solinas
Realizzazione dell’allestimento
MA e MA di Marino Licheri
Progetto grafico e impaginazione del catalogo
MA e MA di Marino Licheri
genere: arte contemporanea, personale
web: www.gianluigibrancaccio.com


A due anni dalla mostra antologica presso la Fondazione Mazzotta di Milano (a cura di Luciano Caramel, catalogo Edizioni Gabriele Mazzotta), la nuova esposizione personale dell’artista Gianluigi Brancaccio, ospitata nella storica Pinacoteca del Duomo di Ravello, si propone come un evento caratterizzato dalla presenza di lavori inediti e da un aggiornamento e approfondimento critico a più voci sull’opera dell’artista.
La mostra “Gianluigi Brancaccio. Archetipi della pittura”, a cura di Domenico Montalto, sarà riproposta in altre due prestigiose sedi: il Museo diocesano “Francesco Gonzaga” di Mantova, scrigno della civiltà gonzaghesca (febbraio 2011) e la Galleria Angelica dell’omonima Biblioteca storica alle dipendenze del MIBAC, nel cuore di Roma (marzo - aprile 2011).
_________________________________________________

La Pinacoteca del Duomo, situata nel centro di Ravello, all’interno del complesso architettonico della Cattedrale, è sede della prima tappa di questo tour espositivo che si connota come un evento d’arte di portata nazionale.

“Ravello ha sempre rappresentato il luogo degli incontri letterari ed artistici che hanno saldamente collegato fra loro generazioni culturali, soltanto apparentemente distanti, consentendo alla nostra città di divenire quel melting pot internazionale che contribuisce ad un’incancellabile ‘attualità loci’. In tale direzione va l’assai interessante iniziativa espositiva, promossa con l’Associazione culturale Duomo di Ravello, volta a mostrare la ricerca espressiva di Gianluigi Brancaccio”. (dal testo in catalogo di Paolo Imperato, Sindaco di Ravello).

Il percorso esistenziale e culturale dell’artista è esemplificato in mostra da un corpus di opere, parecchie delle quali inedite, che restituiscono il senso del fondamento Novecentista dell’opera di Gianluigi Brancaccio, tracciandone i punti di forza.
La sua vocazione di artista risale all’adolescenza. Nipote di Giovanni Brancaccio, eminente pittore del Novecento italiano e Direttore dell’Accademia di Belle arti di Napoli, Gianluigi Brancaccio, durante i suoi molti viaggi internazionali, frequenta maestri come Radice, Carrà, Prampolini, Gentilini, il Gruppo Cobra e lo storico atelier calcografico Lacourière di Parigi, mettendo a punto una propria inconfondibile figurazione ricca di poesia, colore, arcaismo, ispirata alle Avanguardie storiche del XX secolo.

“Brancaccio è autore di profonda e sostanziale cultura, di importanti frequentazioni. I suoi dipinti e le sue grafiche – aspetti diversi e peculiari di un unico, felice e ininterrotto clima creativo – rivestono di forme attuali e suggestivamente singolari il verbo più eminente del moderno, ovvero quell’arcaismo, quell’ispirazione primitivista che consentì a Modigliani, Picasso, Matisse, Léger, Marino, Wotruba, Moore, Zadkine di fondare un’idea nuova del visibile, sconvolgendo irreversibilmente i canoni convenzionali del classicismo e del naturalismo” (dal testo in catalogo di Domenico Montalto).

Le opere dell’artista sono “Istantanee di un viaggio, percorsi iniziatici all’interno di una coscienza che si è andata formando tra le stanze del Novecento, asimmetriche, instabili, tanto anguste e altrettanto ariose ed immense, le stanze ansiose di un tempo irreale che ne ha imprigionati tanti altri […]. Brancaccio possiede il passaporto anagrafico di chi c’era e la sensibilità esistenziale di chi si è sentito parte nella vicenda e, quindi, testimone responsabile e ponte generazionale” (dal testo in catalogo di Claudio Caserta).

La mostra offre una rassegna dei temi ricorrenti nella produzione dell’artista che rivisitano alcuni archetipi centrali del novecentismo.
“Il suo è un repertorio di corpi muliebri che occupano l’intera composizione, vasti come paesaggi e architetture, di matrone e di Giunoni opulente e accidiose in posture pigre o per contro acrobatiche, contorte, di giocolieri, di icari e di maschere, di angeli e di demoni dalle anatomie dinoccolate e massive, di odalische semplificate a pure silhouettes di colore. Insomma un’umanità primigenia e titanica, evocata con ductus pittorico sensuale, saturo di passionalità, nonché di ebrezza, ardore, estasi, rapimento, carnalità” (dal testo in catalogo di Domenico Montalto).
Un repertorio vasto, esemplificato in mostra da una selezione di opere storiche e recenti, fra le quali: Estasi su fondo blu 2005; Poupée 2008; Odalisca 2009; Anime perse 2009; Odalisque fond noir 2009, nella sezione dedicata alla grafica.
Negli ultimi tempi Brancaccio ha affrontato in Bretagna il tema dei menhir di Carnac, rocce forti e totemiche, di tutte le sfumature del grigio, che si innalzano su fondo azzurro intenso in una luce accecante. Tale produzione recente è rappresentata in mostra dall’opera Menhir di Carnac 2008.
L’esposizione è corredata da un catalogo edito da Lubrina Editore, in cui più voci offrono uno spaccato dell’esperienza umana e artistica e della poliedrica personalità di Gianluigi Brancaccio. Chiara Gatti, nel suo testo dedicato all’importante produzione grafica dell’artista, illustra così la sua vocazione alla sintesi formale: “Nella grafica Brancaccio fa pulizia. Predilige il segno puro, anche quando concede all’acquatinta di dialogare sullo sfondo”.
Nel suo testo, Isabella de Stefano si sofferma sulle “Figure” ritratte dall’artista: “Impenetrabili a qualsiasi approfondimento psicologico, i soggetti descritti dall’artista sono idoli arcaici, irraggiungibili e distanti, sovente colti in pose contorte e disarticolate, talvolta anche allusive (Estasi su fondo blu). Figure stravolte a cui non è di certo estranea una visionarietà onirica, sorprese nell’angoscia di un’inquietudine esistenziale che procede di pari passo con il sovvertimento di ogni regola spaziale e prospettica (Hallucination visuelle)”.
A completare il variegato percorso critico presente in catalogo, un testo-intervista di Andrea D’Agostino ci rivela l’anima più intima dell’artista. D’Agostino, nell’ultima domanda rivolta a Brancaccio, pone l’accento su un particolare ricorrente nelle figure rappresentate dall’artista: “Le dita delle mani e dei piedi sono sempre aperte, come a voler ghermire l’aria o a volersi espandere nello spazio. È proprio così?”.
“Dita e mani, sempre aperte, esprimono per me la tensione dell’anima e del corpo”. (Gianluigi Brancaccio)
_________________________________________________

GIANLUIGI BRANCACCIO
1936 - Nasce il 29 febbraio a Olivetta San Michele (Imperia)
1945 - Al termine della seconda guerra mondiale la famiglia si trasferisce a Como dove il padre assume un importante incarico pubblico.
A Como Gianluigi Brancaccio frequenta le scuole medie e quindi il liceo scientifico, dove conosce il pittore Alfonso Salardi che lo esorta a dipingere.
1952 - Frequenta la Scuola di Belle Arti di Como guidata dal pittore Aldo Galli e da Alfonso Salardi. E’ incoraggiato dai pittori astrattisti comaschi quali Rho, Radice ed Aldo Galli.
1954 – Soggiorna nei mesi estivi nell’Isola di Capri, ospite dello zio Giovanni Brancaccio, allora Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e noto pittore del ‘900 italiano. Durante i soggiorni capresi, molto importanti per la formazione della propria coscienza artistica, frequenta Carrà, Prampolini, Gentilini, Saetti e molti altri importanti pittori del ‘900 italiano.
1956 - Si iscrive al Politecnico di Milano. Continua a dipingere e partecipa a diverse mostre collettive.
1957 - A Parma partecipa ad una mostra collettiva nazionale per studenti di Accademia di Belle Arti ed una sua opera “Paesaggio urbano” viene selezionata dalla giuria per l’assegnazione di un premio.
1961 - Si laurea in ingegneria chimica.
1964 - E’ assunto dalla Shell Italiana che dopo un breve addestramento in Italia lo trasferisce per alcuni anni in Australia ed in Estremo Oriente.
1967 - Rientra in Italia nella città di La Spezia. Diviene amico del pittore Pino Saturno.
1969 - E’ trasferito in Olanda. Conosce la pittura del gruppo COBRA. Segue in particolare Appel, Corneille e Lucebert che incontra personalmente.
1973 - Rientra in Italia nella città di Genova. Continua a dipingere ma ha difficoltà ad introdursi nell’ambiente artistico della città.
1995 - Si reca a Parigi per brevi soggiorni.
1997 - Acquista un appartamento a Parigi in Rue Poncelet e frequenta le gallerie d’arte. Conosce le gallerie Pièce Unique e Pièce Unique Variations di Rue Mazarine. Diviene amico di Marussa, Gravagnuolo e Christine Lahoud.
1999 - A Parigi conosce il litografo Gino Diomaiuto che lo esorta ad esporre le proprie opere.
2002 - Frequenta l’Atelier Lacourière Frélaut di Montmartre ed inizia l’attività dell’incisione d’arte.

ESPOSIZIONI
• Novembre 2004 esposizione di grafica all’Atelier Lacourière Frélaut di Parigi.
• Da luglio a agosto 2006 tiene una mostra personale di dipinti ed incisioni al Castello della Lucertola ad Apricale (Imperia). Catalogo Mazzotta a cura di Germano Beringheli con testi di Rossana Bossaglia, Germano Beringheli, Luciano Caramel e André Verdet.
• Da agosto a settembre 2006 mostra personale di dipinti ed incisioni a Palazzo Robellini ad Acqui Terme (AL).
• Da maggio a giugno 2008 esposizione di dipinti ed incisioni presso la Fondazione A. Mazzotta di Milano. Catalogo Edizioni Mazzotta a cura di Luciano Caramel.
• Ottobre 2009 è invitato a partecipare, quale artista affermato, alla XII edizione del “Premio Morlotti Imbersago” nel Comune di Imbersago (Lecco).


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...