genere: arte contemporanea, disegno e grafica
comunicato stampa
|
|
Una nuova mostra e un nuovo sistema illuminotecnico al Gabinetto Disegni e stampa degli Uffizi. Apre domani, al piano nobile dell’edificio vasariano, la mostra “Rembrandt visto da Morandi” curata da Marzia Faietti (direttrice dello stesso Gabinetto) e Giorgio Marini, che resterà aperta durante tutto il periodo delle feste natalizie e di fine anno, fino al 18 marzo 2013 (ingresso con il biglietto della Galleria degli Uffizi; orario: dal martedì alla domenica ore 8,15-18). Partendo dall’esperienza dalla mostra bolognese del 2006 (intitolata “Rembrandt e Morandi: mutevoli danze di segni incisi”), Faietti fa nuovamente riferimento all’artista emiliano per “guardare Rembrandt” e “per capire il segreto della loro lontanante vicinanza”. Questa sorta di confronto ravvicinato avviene attraverso 40 opere (20 di Rembrandt e 20 di Morandi) in mostra nella sala espositiva del Gabinetto intitolata a Edoardo Detti e la cui visione sarà esaltata dal nuovo sistema di illuminazione che entra in funzione proprio domani. DUE ARTISTI A CONFRONTO Che Morandi, proprio agli inizi della sua formazione autodidattica come incisore, si fosse interessato a Rembrandt è risaputo. Nella sua biblioteca non mancavano pubblicazioni sull’artista olandese, mentre nella collezione figuravano almeno cinque incisioni. Morandi, dunque, deve aver tenuto sotto gli occhi a lungo quegli autentici capolavori di bravura tecnica tesi a descrivere la complessa ricchezza della realtà fenomenologica, ma poi, quando si risolse a incidere, parve, con un colpo d’ala improvviso, liberarsene: all’opulenza tecnica e descrittiva di Rembrandt oppose l’estrema rarefazione della “sua” natura, rinunciando a ogni complicata commissione di acquaforte, puntasecca e bulino per puntare quasi esclusivamente, dopo le sperimentazioni tecniche degli anni fra il 1921 e il 1923, sulle acqueforti. Lamberto Vitali, che nel 1957 dedicò all’opera grafica di Morandi una monografia ancora oggi fondamentale, parla, in effetti, di un momento rembrandtiano, cui appartengono soprattutto stampe dei primi anni Venti. Ma l’accostarsi di Giorgio Morandi a Rembrandt segue le strade, più nascoste e impervie, dell’emulazione, piuttosto che quelle, più ostentate e scontate, dell’imitazione e, per certi versi, ci ricorda il cammino sapientemente imboccato dal maestro olandese in direzione delle incisioni di Lucas van Leyden e di Dürer. Il punto di incontro con Rembrandt, Morandi lo rintraccia, infatti, soprattutto sul piano della verità del segno, che non vuol dire ricerca di una vicinanza iconografica, stilistica o morale, ma emulazione delle potenzialità espressive della linea incisa. L’unica volta che si ispirava a Rembrandt anche dal punto di vista iconografico, con la sua Conchiglia del 1921, Morandi lo farà emulando (non copiando) la sola natura morta dovuta all’olandese, quel conus Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE marmoreus del 1650, che per la sapiente “ricreazione” dell’artista pare cambiare pelle e dal mondo dei naturalia trasmigrare in quello degli artificialia. Morandi stesso, nella nota intervista rilasciata al Prof. Mangravite il 25 aprile del 1957 per “Voice of America”, aveva asserito: “Per me non vi è nulla, cioè ritengo che non vi sia nulla di più surreale e nulla di più astratto del reale”. NUOVE LUCI PER DISEGNI E STAMPE Contestualmente alla mostra, inizierà a funzionare il nuovo sistema d’illuminazione della sala Detti. Le nuove sorgenti, a luce diretta a led con ottiche ad angolo solido differenziato, evidenziano sulle pareti la fascia espositiva, controllandone il livello di illuminamento previsto dagli standard per la conservazione delle opere su carta. L’intervento, eseguito interamente col finanziamento statale, è stato ideato e progettato da Antonio Godoli con la partecipazione ed il controllo tecnico-amministrativo di Antonio Russo e Claudia Gerola. Considerando che le uniche sorgenti di luce artificiale e diffusa erano lampade alogene da 50W inserite a gruppi di quattro in vani integrati nel soffitto ligneo, la nuova realizzazione ha visto l’installazione di dieci pannelli con tecnologia LED da 347W, uno per ogni vano esistente nel soffitto. Trattasi di un prodotto Philips (Core View panel) innovativo di forma sottile che offre una superficie uniforme di luce oltre ad una lunga durata ed a basso consumo energetico. La nuova installazione sarà a servizio dell’illuminazione dell’ambiente. Completamente nuovo invece è l’impianto finalizzato alle luci di accento, dedicato ad illuminare la fascia espositiva sulle pareti. E’ costituito da un binario elettrificato che corre sui quattro lati della sala, completo di n. 30 Cantax Washer con LED e transadapter della ditta ERCO. Si tratta di faretti con tecnologia LED di 13W ciascuno con controllo di illuminamento singolo a garanzia del rispetto degli standards espositivi. Il tutto nell’ottica del risparmio energetico, della diminuzione degli interventi di manutenzione oltre al miglioramento della fruibilità delle opere esposte.
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento