"Land Cycle #05", 2012, Acrylic lambda print on dibond, 105x70cm
Milano - dal 21 marzo al 25 maggio 2013
Filippo Armellin - Land Cycles
THE FLAT - MASSIMO CARASI
  | 
| Via Paolo Frisi 3 (20129) | 
| +390258313809 , +39 0258313809 (fax), +39 022155325 | 
| carasi-massimo@libero.it | 
| www.carasi.it | 
  | 
 
mostra personale 
 | 
orario: dal martedì al sabato ore 14.00 - 19.30 o su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) | 
  | 
| biglietti: free admittance | 
| vernissage: 21 marzo 2013. ore 18.30 | 
| catalogo: in galleria. | 
| autori: Armellin Filippo | 
genere: fotografia, personale
 
 
comunicato stampa    
 |  
 
 |  
Nel mito di Caino ed Abele i due fratelli rappresentano simbolicamente due diversi modi di vivere: uno temporale l'altro spaziale (1). Noi viviamo la condizione metaforica di Caino e del suo fratricidio. Viviamo un’epoca in cui il tempo annulla lo spazio. Abele infatti rappresenta il principio dello spazio in continua espansione in cui niente è duraturo, dove non c'e possibilità di artificio umano e nessuna possibilità sistematica di sfruttamento industriale delle risorse. Con l'uccisione simbolica di Abele, gli uomini iniziano a dare preminenza al tempo, sviluppando una cultura nella quale la vita ė organizzata e ristretta in frammenti infiniti, stagioni e cicli. Lo spazio invece è ridotto di importanza e considerato una semplice risorsa.
  Partendo da queste idee ho deciso di produrre immagini di spazi fatti di terre cieli e mari: questi sono gli elementi basilari che ci mancano oggi e per tale ragione essi sono divenuti i più espressivi. Guardando le opere, l'interpretazione si impernia attorno all'ambiguità tra la percezione di un paesaggio reale o di una visione. Esplorando la capacità della fotografia di distorcere ciò che essa riproduce, Land Cycles si colloca tra la realtá e la finzione gettando uno sguardo sull'età dell'oro.
  Filippo Armellin
  (1) René Guénon, Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pg.141, Adelphi, Milano 1982.
  Filippo Armellin, 1982, vive e lavora a Milano. Nel 2007 dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Progettazione e Produzione delle Arti Visive presso lo IUAV di Venezia si trasferisce per due anni a Roma lavorando con l’artista concettuale Joseph Kosuth. Durante questo periodo collabora per la progettazione e produzione di diverse mostre internazionali con enti quali: la Biennale di Venezia, i Musei Capitolini di Roma, La Casa Encendida di Madrid, El Centro Arte Atlantica e Moderna di Las Palmas. Nel 2010 consegue il diploma di fotografo a Milano presso l’istituto di formazione R. Bauer e assiste per un breve periodo il fotografo G. Toja.
  Selected Show : 2013 Land Cycles, The Flat - Massimo Carasi, Milano, Italia. / 2012 dOCUMENTA (13), Francesco Bertelè, La Casa mondano. Un archivio ispirato da Donna Haraway scritti sulla multi-specie di co-evoluzione compilato e presentato da Tue Greenfort, Kassel, Germania. / 2011 Abitare il Tempo, Giulio Capellini Studio, Verona, Italia. / 2008 Group Show, a cura di Antonio Muntadas, Palazzo delle Terese, Venezia, Italia. / 2007 La città e il suo doppio, a cura di Lewis Baltz e Antonello Frongia, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia, Italia.
 
 
  
 
  |  
 
 |  
 
 | 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento